Istruzione, nuovo modello finlandese

3 0
Read Time:4 Minute, 10 Second

di Marco Tarelli

In un’epoca in cui l’Italia si trova a fronteggiare sfide economiche, culturali e sociali sempre più complesse, appare evidente che solo un investimento serio e strutturale sull’istruzione possa rappresentare una vera svolta per il nostro Paese. La scuola è il primo e più importante presidio di civiltà, di equità e di libertà. È lo strumento attraverso cui si formano i cittadini del domani, capaci non solo di lavorare e produrre, ma di comprendere, scegliere, partecipare.
Tuttavia, la realtà attuale è ben lontana da questo ideale. Famiglie italiane sempre più spesso si trovano a dover sostenere spese significative per garantire un’istruzione dignitosa ai propri figli: libri, trasporti, materiale scolastico, contributi “volontari” che spesso diventano necessari. L’accesso all’istruzione gratuita è ormai un principio svuotato di concretezza. È tempo di ripensare radicalmente il sistema, mettendo al centro lo Stato come garante effettivo del diritto allo studio.
Guardiamo alla Finlandia, una nazione che negli ultimi decenni ha saputo trasformare il proprio sistema scolastico in uno dei più avanzati e inclusivi del mondo. Lì, lo Stato non si limita a finanziare l’infrastruttura scolastica: garantisce l’intero percorso educativo degli studenti, coprendo tutte le spese necessarie. Libri di testo gratuiti, pasti scolastici completi offerti ogni giorno, trasporti pubblici per gli alunni che vivono lontani da scuola, materiale didattico fornito a tutti gli studenti. Non un euro grava sulle famiglie, perché lo Stato ha compreso – e applicato – un principio semplice ma rivoluzionario: l’istruzione non è un costo, ma un investimento. Questo modello ha prodotto risultati tangibili. Gli studenti finlandesi si collocano regolarmente ai vertici delle classifiche internazionali per competenze in lettura, matematica e scienze. Ma, soprattutto, il sistema scolastico ha saputo ridurre drasticamente le disuguaglianze sociali e territoriali, offrendo pari opportunità a tutti, indipendentemente dal ceto economico o dal luogo di nascita. L’istruzione come dovere dello Stato. Fiamma Tricolore ritiene che sia giunto il momento di seguire con decisione questa strada. Proponiamo un modello scolastico in cui lo Stato si faccia carico di tutte le spese scolastiche, liberando le famiglie da un fardello economico che spesso condiziona negativamente le scelte educative; I libri scolastici siano distribuiti gratuitamente a tutti gli studenti, dalla scuola primaria alla secondaria superiore; Il pasto scolastico venga garantito a tutti, come momento educativo e di inclusione, oltre che di tutela sanitaria; Il trasporto per gli studenti venga integralmente finanziato dallo Stato, affinché la distanza non diventi mai un ostacolo al diritto allo studio. Si rafforzino le strutture scolastiche pubbliche, investendo in edilizia, tecnologia, biblioteche, laboratori, palestre e spazi culturali. Non si tratta solo di giustizia sociale. Si tratta di visione strategica per l’Italia. Un popolo istruito è un popolo libero, produttivo, consapevole, capace di affrontare le sfide della modernità. Al contrario, l’abbandono dell’istruzione pubblica e il progressivo scaricamento dei costi sulle famiglie portano a una società diseguale, fragile e impoverita. Conclusione: rimettere la scuola al centro del progetto nazionale. Fiamma Tricolore si impegna, con coerenza e determinazione, per una riforma radicale del sistema scolastico italiano, ispirata a principi di uguaglianza, qualità e responsabilità pubblica. Chiediamo che lo Stato torni a farsi carico in prima persona del futuro dei propri giovani. Lo dobbiamo non solo ai nostri figli, ma all’Italia stessa. Solo restituendo alla scuola la sua dignità, la sua forza e la sua centralità nella vita nazionale, potremo costruire un futuro degno del nostro passato.

***DISCLAIMER – Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. La Redazione de “Il Missino” ed i titolari della Associazione culturale omonima non si assumono la responsabilità degli articoli pubblicati, del loro contenuto, delle idee espresse, né per i danni che tali scritti potrebbero arrecare direttamente o indirettamente ad istituzioni, a partiti politici, a personalità pubbliche e private, né alle conseguenze legali derivanti da qualsiasi dichiarazione o pensiero in contrasto con le Leggi vigenti. Le idee espresse dall’autore non rappresentano le idee della Redazione, ma quanto espresso dall’autore firmatario dell’articolo. La Redazione de “Il Missino” non effettua controlli sulla veridicità delle informazioni pubblicate. L’articolo, nella sua integrità, sarà sotto la responsabilità di colui che ha firmato, ovvero la cui firma  apparirà come autore firmatario del testo pubblicato, solo dopo espressa richiesta scritta diretta di pubblicazione alla redazione; con la stessa dichiarazione il firmatario solleva la Redazione da qualsiasi responsabilità. La Redazione de “Il Missino” non si assume la responsabilità delle immagini a corredo degli articoli, le quali sono inserite a mero carattere illustrativo e sono liberamente tratte anche da siti che dichiarano le stesse “Creative Commons”; alcune immagini sono modificate liberamente solo per temporanee finalità illustrative e non commerciali; le immagini segnalate da eventuali legittimi proprietari, dopo opportuna verifica, potranno essere rimosse dopo espressa segnalazione a “lascia un commento” in calce all’articolo e/o mail indirizzata e firmata per esteso da chi ne detiene i diritti a ufficiostampa@fiammatricolore.org***    

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi